Pubblicati da Alessandro Fois

,

L’Intelligenza Artificiale nella Composizione Musicale: Un’Analisi Critica tra Creatività, Cultura e Transumanesimo

1. L’IA e il Nuovo Paradigma della Creatività 1.1. Il Contesto Storico ed Epistemologico della Creatività Musicale La creatività musicale è storicamente considerata una delle manifestazioni più sofisticate dell’intelligenza e della sensibilità umana. La musica, nella sua essenza, è un fenomeno complesso che combina intuizione, tecnica, emotività e cultura, ed è sempre stata modellata dalla […]

L’Umano nella Musica: Una Riflessione sull’Autenticità nell’Era della Tecnologia

Introduzione: La musica al bivio tra tecnologia e autenticità La musica, come ogni forma d’arte, è profondamente legata all’evoluzione tecnologica. Dall’introduzione delle prime sovraincisioni vocali negli anni ’40 (Patty Page, 1947) fino all’avvento dell’intelligenza artificiale (AI), ogni innovazione ha portato con sé nuove possibilità ma anche dilemmi etici. Se da un lato la tecnologia ha […]

,

Il basso nel mix rock-pop-funky: 2 – Selezione e Preparazione del Suono del Basso


Questo articolo è riservato agli Iscritti al Blog!

Se sei già iscritto al Blog, per accedere alle pagine esclusive devi fare il login cliccando qui >

Altrimenti Iscriviti subito! L'iscrizione è gratuita!

Puoi iscriverti rapidamente attraverso il modulo che trovi qui sotto
dove sono descritti anche i vantaggi derivanti dalla Membership


,

Come Far Suonare la Cassa alla Grande nel Mix

Introduzione La cassa (o kick drum) è uno degli elementi più critici di un mix, specialmente nei generi come pop, rock e funk. È il cuore pulsante del groove, il punto di connessione tra la batteria e il resto della strumentazione. Un buon suono di cassa può trasformare un mix, conferendogli solidità, profondità e impatto. […]

,

Riflessione e assorbimento: cosa sono e come influiscono sulla registrazione e sul mix

Nota introduttiva Questo articolo offre una panoramica generale su riflessione e assorbimento del suono, fenomeni fondamentali per la registrazione e il mixaggio. Nei prossimi approfondimenti, analizzeremo nel dettaglio le applicazioni pratiche e le soluzioni specifiche per ottimizzare l’acustica negli ambienti di lavoro audio. Riflessione e assorbimento: cosa sono e come influiscono sulla registrazione e sul […]

De-Essing nel Mastering: Guida Completa per il Controllo delle Alte Frequenze

De-Essing nel Mastering: Guida Completa per il Controllo delle Alte Frequenze Il de-essing è una tecnica essenziale nel mastering, utilizzata per attenuare frequenze alte indesiderate, come sibilanti vocali o transienti eccessivamente brillanti. A differenza del mix, nel mastering il de-esser agisce sull’intero mix stereo, richiedendo interventi più mirati per preservare l’integrità complessiva. Questo articolo offre […]

Nuovo Servizio Didattico di Consulenza Online su Audio e Musica

Nuovo Servizio Didattico di Consulenza Online su Audio e Musica Ciao, sono Alessandro Fois, e oggi voglio parlarti di un’iniziativa che ho creato per chi desidera migliorare le proprie competenze in audio e musica: le consulenze personalizzate. Nel mondo dell’audio e della musica, l’apprendimento è un viaggio continuo. Dai giovani aspiranti fonici ai musicisti dilettanti […]