
Loudness nel mastering – parte 2
Prosegue dalla 1° parte: https://www.alessandrofois.com/loudness-nel-mastering-parte-1-dinamica/
Per evitare il sopravvento del rumore di fondo e di altri disturbi insiti nei supporti di registrazione (ad esempio il fruscio dei nastri…

Loudness nel mastering – parte 1
Dinamica
Ampiezza dinamica
In un brano musicale o nel parlato, è la differenza di volume tra i fraseggi a volume più basso e quelli a volume più alto.
Nell’ambito della musica acustica (senza amplificazione), quella eseguita dalla…

La ripresa stereo della voce
La ripresa stereo della voce
Raramente si sentirà l’esigenza di registrare una voce solista in stereo.
Spesso infatti, quando occorre, si provvede a generare una “stereofonizzazione" della sorgente vocale monofonica per mezzo di processori…

La ripresa della voce: antipop, distanza dal microfono e sua inclinazione.
Distanza dal microfono
Supponiamo di disporre di una sala professionale ideale di grandi dimensioni e acusticamente trattata con cura ingegneristica allo stato dell’arte; immaginiamo di posizionare in microfono in un punto ideale di tale…

Autotuning, correzione dell’intonazione della voce (e non solo)
Autotuning
Ed eccoci al controllo di Autotuning, ultimo anello operativo dell’editing, che ci permetterà di migliorare l’intonazione del cantante e di ogni altro strumento musicale monofonico non temperato o male accordato.
ATTENZIONE
Prima…

I campi di ripresa microfonici
Per campo di ripresa di una sorgente (ad esempio di una chitarra acustica) intendiamo considerare il grado di prossimità di un microfono alla sorgente, anche definito “presenza”.
I campi di ripresa microfonica
Per definire un campo…

Registrare la voce (04) I livelli di registrazione
Nella figura sopra: a sinistra, una scala di riferimento di un preamplificatore di alta qualità, con clipping level a +26db sopra lo 0db di riferimento; a destra, uno schema rappresentativo delle performance medie di tre livelli qualitativi…

Registrare la voce (03) Il preamplificatore
Il preamplificatore
Oltre al microfono, il preamplificatore è un altro elemento fondamentale nella catena di ripresa.
Scelta del preampli
Abbiamo già considerato sopra ciò che concerne la scelta di un pre (o di un microfono) di tipo…

Registrare la voce (02) Il microfono
Scelta del microfono.
La scelta del giusto tipo di microfono è un elemento importante per un buon risultato di ripresa vocale.
CONDENSER O DINAMICO
Per una buona ripresa della voce in studio, un microfono a condensatore si rivelerà generalmente…

Registrare la voce – Parte 01 – Il set
In una sala professionale di grandi dimensioni che avesse ricevuto un trattamento acustico di alta ingegneria, avendo cura di posizionarsi in un punto ideale della stanza prossimo al centro sarà possibile ottenere una colorazione acustica…