ALESSANDRO FOIS
Scrittore e Blogger
MANUALE DI AUDIO MASTERING DIGITALE
Collana “Audio Engineering – Manuali Audio per il Fonico” – Vol. 4
Disponibile in versione eBook e Libro cartaceo
ACQUISTA IL LIBRO
A CHE COSA SERVE QUESTO LIBRO
Principalmente il manuale intende dare un aiuto concreto per il rapido ottenimento di risultati di livello professionale, allineati agli standard qualitativi della industria di produzione audio, evitando di utilizzare gli outboard analogici.
CHI SONO I DESTINATARI DEL MANUALE
Principalmente ai fonici semi-professionisti che operano nell’Home Recording
Ma anche i fonici esperti in registrazione sonora e poco acculturati al missaggio.
E infine esso si rivolge ai principianti, al fine di aiutarli ad per apprendere correttamente e sperimentare i principi e le procedure dell’audio mixing digitale.
MANUALE DI AUDIO MASTERING DIGITALE
Formato cm 21 x 29 (A4) – Pag. 256
- Acquistabile su iTunes cliccando qui (per computer, iPhone e iPad Apple)
- Acquistabile su Amazon cliccando qui (per Kindle e altri computer, smartphone e tablet non Apple)
SOMMARIO
- Copertina
- Indice
- Piano dell’Opera
- Dedica
- Biografia dell’Autore
- Prefazione
- Digitale Vs Analogico
***
CAPITOLO 1 – Che cosa occorre
- Acustica
- Monitoring
- Daw
- Obiettivi
- Know how
CAPITOLO 2 – Preliminari del mastering
- Analisi del file
- Messa a punto della immagine stereo
- Verifica tonale
- Controllo dinamico
- Revisione del mix
- Stem mastering
- Creare una sessione di lavoro
- Tracce e processori
- Altre questioni importanti
CAPITOLO 3 – 1° mossa – Cleaning e Immagine Stereo
- Cleaning Cuttin, silencing, fading
- Noise reduction
- Stereo amplitude
- Center leveling
CAPITOLO 4 – 2° mossa – Correzione tonale
- Premessa
- La percezione acustica
- Squilibri tonali generali
- Squilibri tonali in un singolo elemento
- Verifica della coerenza tonale
- Che cosa occorre
- Operiamo con l’eq
- Equilibrare i bassi
- Enhancement
- Automazioni
- Cura della qualità
- Per concludere
CAPITOLO 5 – 3° mossa – Correzione dinamica
- Premessa
- Misuriamo la dinamica del file audio
- Densità dinamica standard
- Obiettivi dinamici
- Trattamento dei picchi anomali
- Potenziamento dei transienti
- De-essing
- Verifica della densità dinamica residua
- Compressione livellante
- Compressione levigante
- Rischi insiti nel processo dinamico
- Se il mix originale è troppo compresso
- Comparazione e correzioni finali
CAPITOLO 6 – 4° mossa – Finalizzazione
- Ambientazione
- Verifica della densità dinamica finale
- Limiting e pompaggio
- Inflator
- Verifiche, ascolto e comparazione
- Dithering e noise shaping
- Finalizzazione per stampa su vinile
- Esportazione del master
- Master per duplicazione su audio cd
- Codifica
***
- Conclusione
- Copyright
Contacts
:::
NOTE ALLA 3°EDIZIONE 2019
- modernizzazione dei processi, anche in conseguenza delle nuove risorse software a disposizione
- semplificazione della materia, distinguendo meglio le parti preliminari e teoriche da quelle più strettamente operative
- affinamento delle tecniche
- approfondimento di alcuni argomenti poco chiari
- inserimento di un maggior numero di immagini e schemi esplicativi
- revisioni della veste grafica e della copertina, con diminuzione della grandezza del font per meglio adattarsi a tutti i tipi di lettori e migliore visualizzazione di titoli, sottotitoli e paragrafi
Reviews
Al momento non sono presenti recensioni per questo libro.