Description
MANUALE DI AUDIO RECORDING DIGITALE
Série "Audio Engineering | Manuels audio pour l'ingénieur du son".
Volume 2
- n. 270 pagine totali (Formato circa A4: cm. 21.59 x 27.94 – Font: Avenir Book 10 – Interlinea: 0,8)
- n. 9 pagine di indice articolato su 4 livelli, per trovare ogni argomento rapidamente
- oltre n. 200 immagini
- n. 5 sezioni articolate in n. 42 capitoli in totale
Les Manuel d'enregistrement audio numérique è finalizzato soprattutto all’apprendimento generale dei principi della registrazione, ma sarà anche utilizzabile come guida pratica da consultare durante la pratica.
E’ composto di n.5 sezioni:
- la 1° Sezione è finalizzata alla acquisizione di una sommaria ma sufficiente cultura del fonico: obiettivi del recording, suono, attrezzature, criteri di ascolto;
- la 2° Sezione è dedicata all’operatività generale: le tecniche di recording, le modalità operative, il gain staging, i criteri generali della ripresa microfonica e in linea, i problemi di fasatura
- la 3° Sezione tratta delle operazioni specifiche di ripresa delle varie tipologie di sorgenti sonore, soffermandosi in particolare su quelle più ricorrenti e critiche: voce, coro polifonico, chitarre, pianoforte, organo a canne e elettronico, basso, batteria, percussioni, archi, fiati, sezioni orchestrali e grande orchestra;
- la 4° sezione è interamente dedicata all’editing e al tuning: editing semplicemente e chirurgico, timing, tuning e autotuning, cleaning e leveling
- la 5° sezione ha un contenuto conclusivo e si sofferma sommariamente su vari aspetti collaterali della materia: esportazione delle tracce, amplificazione degli strumenti, lo studio mobile, le riprese per il video e per il cinema
Préface
Le maître zen demandait aux aspirants peintres d'étudier pendant dix ans en pratiquant plusieurs heures par jour
Il a ensuite suggéré de tout "oublier", d'arrêter de pratiquer pendant des mois
Il a ensuite incité l'élève à peindre "vraiment", en ne suivant que son intuition, car l'habileté technique émergera naturellement, mais sans dominer la scène
In tal senso, la medesima esortazione può essere formulata per l’arte del recording, suggerendo quanto segue:
Ne suivez aucune règle, mais commencez par toutes les connaître.
Je suis sûr que tout ingénieur du son expérimenté trouvera cette déclaration acceptable
L'auteur
INDEX DU MANUEL
Prefazione 12
Altre Pubblicazioni sull’ Audio e sulla Fonia 12
SEZIONE A *** NOZIONI INTRODUTTIVE 13
OBIETTIVI DEL RECORDING 14
Collaborazione tra il Fonico e il Direttore Artistico 15
Completamento di una traccia audio in corso di sessione 15
IL SEGNALE ELETTROACUSTICO 16
La trasduzione acustica 17
Il Segnale Elettroacustico 17
Caratteristiche del segnale elettroacustico 18
Conduttori di linea bilanciati e non 18
Cavi con linea bilanciata 18
Cavi con linea sbilanciata 19
Cavi stereo con linea bilanciata e sbilanciata 19
Processori, Amplificatori e Altoparlanti 20
IL CAMPIONAMENTO DIGITALE 21
La frequenza di campionamento 21
La questione dei Bit 22
LA SESSIONE DI RECORDING 24
Frequenza di campionamento 24
Risorse 25
Pre fader metering 25
Latenza e Delay compensation 25
Elementi di una sessione 27
Audio Track 27
Aux Track 28
Master Track 28
Instrument Track 28
MIDI Track 28
Bus 28
Sessioni di lavoro Predefinite 29
Configurazione di tracce 29
Configurazione di tracce 29
Configurazione di plugins 29
Le Voci della DAW 29
MICROFONI 31
I trasduttori 32
Trasduttori a bassa fedeltà 32
Microfono dinamico 32
Microfono a nastro 33
Microfono a condensatore 33
Microfono valvolare 33
Il diaframma 34
Angolo di ripresa e diagramma polare 34
Risposta in frequenza 35
Impedenza 36
Dinamica 37
Sensibilità 37
Rapporto Segnale e Rumore 37
Risposta dinamica 37
Resistenza elettromeccanica 38
RUDIMENTI DI ACUSTICA 39
Fondamentale, armonici, battimento 40
Onde, altezza, polarità, fase, ciclo, periodo 41
Onde composite, inversione di polarità 41
Transiente e coda dei suoni, ADSR 42
Propagazione del suono 43
Intensità 43
Spazialità e propagazione 43
Riflessioni e assorbimento 44
Attraversamento e assorbimento 44
Riflessione 44
Vecteurs de réflexion 44
Echo 45
Écho flottant 46
Réverbération 46
Presenza e prossimità 48
Volume 48
Risonanza ambientale 48
Frequenze basse 49
Frequenze alte 50
Transitori d’attacco 50
ASCOLTO DI RIFERIMENTO 51
Isolamento Acustico 52
Trattamento interno 53
I monitors 60
Big e near-field monitors 60
Diffusori chiusi e reflex 60
Il subwoofer 61
Posizionamento dei diffusori 62
Il comb filter nella control room 65
Il comb filter nella sala di ripresa 66
Posizionamento del sub e sua fasatura con la stanza 66
Fasatura tra il sub e i diffusori 67
Posizione del punto di ascolto 67
Equalizzazione correttiva 69
La percezione acustica 70
L’inganno del volume 70
Che cosa succede a volume alto 70
Che cosa succede a volume basso 71
I volumi di riferimento 71
Livello di riferimento a 85 dB 71
Lavorare a 70 dB 71
Confrontare a 60 e a 110 dB 72
Ascolto critico ai vari volumi 72
Non rovinare l’udito 72
Altri test di ascolto 72
Monitoring in cuffia 72
Evitare l’adattamento psicoacustico 74
Ascolto tecnico e ascolto di relax 75
Monitoring a banda stretta 75
Monitors alternativi 77
SEZIONE B *** OPERATIVITÀ GENERALE 78
TECNICHE DI RECORDING 79
Normal recording manuale 79
Quick Punch 79
Punch In e Out 79
Roll In e Roll out 80
Recording ciclico 80
Direct o Multitrack 80
Registrazione in diretta 80
Registrazione in sovraincisione totale 81
Registrazione in diretta parziale 82
Sovraincisione con sostituzione progressiva delle parti 83
Ghost Rev 84
Quando e come utilizzarlo 85
INPUTS E GAIN STAGING 86
I livelli del segnale 87
Cos’è il Gain Staging 88
Un parafulmine per la distorsione 89
Una dinamica enorme 89
Livelli audio nelle tracce e nei gruppi 90
Il Vu meter 90
Gruppi e sottogruppi 91
Input e output levels nei plugins 91
Gain staging nel monitoring 92
LA RIPRESA MICROFONICA 93
Scelta del microfono 93
Osservazioni generali e test di ripresa acustica 94
Lo strumento e lo strumentista 94
La posizione del microfono 95
La ripresa mono 96
La ripresa stereo 96
La ripresa stereo di singoli strumenti e sezioni 97
Tecniche di ripresa stereo 97
I CAMPI DI RIPRESA MICROFONICA 100
Campi presenza 101
Campi ambiente 103
Riprese mono, stereo e miste 103
La sfasatura temporale nelle riprese multi campo 104
La direttività dei microfoni nei campi di ripresa 105
Scelta del campo di ripresa secondo il ruolo nel mix 105
Utilizzo dei campi ambiente 106
LA RIPRESA MULTI MICROFONICA 107
Sfasature temporali 107
La ripresa di un set di percussioni e della batteria 109
Ripresa panoramica del set 110
Ripresa individuale dei pezzi del set 110
Ripresa mista 111
Ripresa mista alleggerita 112
Tamburi con doppia microfonatura 112
Messa in fase dei microfoni nei set percussivi 113
Ripresa con polarità opposta 113
Sfasatura temporale 114
LA RIPRESA LIVE IN STUDIO 115
Pannelli acustici divisori 115
Sovraincisione 116
LA RIPRESA IN LINEA 117
Adattatori del segnale 118
Sorgenti con uscita di linea sbilanciata 118
Sorgenti a pickup e piezo 118
Giradischi tradizionale 118
La registrazione in linea 119
REGOLAZIONI PRELIMINARI 120
Equalizzazione preliminare 122
Modalità di Equalizzazione preliminare 122
Equalizzazione preliminare per gli strumenti melodici 124
Equalizzazione preliminare per i tamburi 127
SEZIONE C *** LA REGISTRAZIONE DELLE SORGENTI 129
CHITARRE E CORDE PIZZICATE 130
Campi di ripresa tipici per le chitarre 130
La ripresa della chitarra 131
Scegliere la chitarra e il plettro più adatti 131
Consultarsi col chitarrista 131
L’emissione del suono della chitarra 132
Alla ricerca della perfetta posizione del microfono 132
Pattern polari di ripresa e distanza dal microfono 133
Ambiente acustico 134
Tecniche multi microfono 134
Relazioni di fase e filtri a pettine 134
La ripresa XY 135
Processing nel Recording 136
Equalizzazione preliminare nel recording della chitarra 136
Compressione e riverberazione preliminare nel Recording 137
AMPLIFICATORI E CABINETS 138
Registrazione mista del basso 138
Cabinet per Chitarra elettrica 140
Il Microfono per il cabinet 140
Cabinet per Organo elettromagnetico o elettronico 141
La ripresa microfonica del Leslie 142
La ripresa d’ambiente per il rotary speaker 142
STRUMENTI A FIATO : I LEGNI 143
Campi di ripresa 143
Campo di prossimità 143
Campo di risonanza 144
STRUMENTI A FIATO : GLI OTTONI 145
Campi di ripresa 145
Campo di prossimità 145
Campo di risonanza 146
STRUMENTI AD ARCO 147
Campi di ripresa 147
Campo di risonanza 148
Campo di prossimità 148
ARMONICA E PICCOLI STRUMENTI 149
FISARMONICA 150
Ripresa della fisarmonica in mono 150
Ripresa della fisarmonica in stereo 150
BATTERIA 152
Metodo A – Ripresa panoramica mono 152
Metodo B – Ripresa panoramica stereo fasata 153
Varianti dei metodi A e B 153
Metodo C – Ripresa panoramica stereo ORTF 153
Metodo D – Ripresa panoramica stereo spaziata 154
Metodo E – Metodo misto coi Close Mics 156
Messa in fase tra ripresa panoramica e close mics 157
Metodo E1 – variante ambientata del Metodo misto 159
Grancassa – Bass Drum – Kick Drum 159
La ripresa microfonica 160
Quali microfoni utilizzare per la grancassa della batteria? 162
Rullante – Snare Drum 163
Microfono sovrastante – Top Mic 163
Microfono sottostante – Bottom Mic 164
TomTom e Timpani 166
HiHat – Charleston 167
Piatti 168
Over-Heads 168
Ripresa panoramica dell’intero set 168
Scelta dei microfoni over-head 169
Altre percussioni nel set batteristico 169
Ambiente 170
Problemi di fase 170
Eliminare i difetti preliminari delle ripresa 171
Il Click Bleed 171
PERCUSSIONI 172
Le grandi percussioni 173
I tamburi con fondo aperto 173
VOCE 175
Acustica 176
Onde stazionarie nella sala di ripresa della voce 176
Posizione di ripresa della voce 177
Pannelli acustici 178
Come effettuare la ripresa 178
Inclinazione del microfono 178
Filtro antipop 178
Gestire la distanza dal microfono 178
Variazione compensativa della distanza 179
Asse di indirizzamento 179
BACKING VOCALS 180
Cori ad incisione multipla 181
PIANOFORTE 183
Ripresa stereo del pianoforte 183
Ripresa di base con 2 microfoni 183
Riprese complementari stereo 187
Riprese stereo multiple 187
Riprese stereo ambientate ausiliarie 188
Riprese complementari mono 188
Punti strategici per la ripresa mono 189
La polarità di fase utilizzata come un eq non lineare 189
Il pianoforte verticale 190
ORGANO A CANNE 192
Fronte sonoro largo 193
Fronte sonoro multiplo 194
Ottimizzazione della fasatura dei blocchi di canne 194
Utilizzo del filtro HPF 195
Equalizzazione preliminare 195
CORO POLIFONICO 196
Ripresa stereo con Coro a semicerchio 197
Ripresa stereo con Coro in linea 197
Ripresa semi-fasata 198
Ripresa spaziata 198
Ripresa per Sezioni 199
Ripresa fasata a sezioni con coro a cerchio 199
Ripresa schermata a sezioni con coro a cerchio 199
Ripresa individuale 200
ORCHESTRA E BANDA 201
Criteri generali 201
Ripresa stereo o con priorità al set stereo 202
Ripresa con priorità ai close mics 203
Considerazioni finali sulla fasatura dei transienti 204
La grande orchestra 204
La microfonatura ambientale di base 205
Ortf 205
Decca tree 205
Close mics per la grande orchestra 206
SEZIONE D *** Editing e Tuning 207
SCOPRIAMO L’AUDIO EDITING 208
Le tecniche dell’editing 209
Basic Editing 209
Surgical Editing 209
Timing 210
Tuning manuale 210
Cleaning 211
Leveling 211
Autotuning 211
Quando eseguire l’Editing 211
BASIC EDITING 213
Le Takes 213
Choising 213
Rischi del Choosing 214
Corrective Recording 215
Selezionare il frammento da sostituire 215
Impostare il Pre-Roll 215
Impostare il Post-Roll 215
Ascolto e giunzione 216
Rischi del Corrective recording 216
Copy & Paste 216
Cleaning 216
Selezione e Copia 217
Paste 217
Sessioni non quantizzate – No Grid 217
SURGICAL EDITING 218
Cutting 218
Come si esegue un taglio 218
Scegliere il miglior punto di taglio 218
Taglio per giunzione di note lunghe 219
Correzione manuale del design dell’onda sonora 220
Fading e Giunzioni in genere 220
Classificazione dei tipi di Fading 220
Fading ordinario 222
Surgical Fading 222
Copy & Paste 223
Copy & Paste di consonanti 223
Copy & Paste di transienti strumentali 224
Dynamic Compressing & Expanding 224
Equalizing 225
L’editing multitraccia per la Batteria e altri Ensemble 225
TIMING 228
Time Stretching e Time Expanding 228
Stretching 229
Expanding 229
Flex Timing 230
Gestione dei parametri 231
Applicazioni in ambito pubblicitario 232
Fading & Cleaning 232
TUNING 233
Gli errori di intonazione 234
Come procedere 234
Segmenti audio aventi intonazione coerente 234
Note con ampio vibrato 234
Note glissate – Correzione manuale 234
Note glissate – Correzione manuale con autotuning 235
LEVELING 237
I registri esecutivi 237
Leveling col volume 237
Leveling con la compressione 238
Ritocchi di Equalizzazione 238
Leveling anomali 238
CLEANING 240
De-breathing 241
Softening 241
Softening col fade-in 242
Softening col dynamic compressor 242
Softening con l’equalizzatore 242
Fading 243
Fade in e fade out 243
Dissolvenza incrociata 243
AUTOTUNING 244
Key & Scale 245
Bypass Note e Remove Note 246
Retune Speed 246
Detune e Transpose, Throat lenght, Formant 247
Humanize 248
Natural Vibrato 248
Vibrato Creator 248
Gestione operativa 249
SEZIONE E *** VARIE 251
MICROFONARE PER AMPLIFICARE 252
Innesco del Larsen 252
Utilizzare il campo di prossimità 253
Trucchi per limitare i rientri microfonici 253
Il sound check 253
STUDIO DI REGISTRAZIONE MOBILE 254
Ripresa in linea dai direct out 254
Registratori multitraccia portatili 255
Registrare con una DAW portatile 255
Sincronizzazione tra le Daw 255
La regolazione del Gain 256
RIPRESE PER VIDEO E CINEMA 257
Principali problemi dell’audio 257
Registrare l’audio del film 258
Il film da doppiare 258
La ripresa sul campo 258
Usare un registratore esterno 258
Come gestire i cavi 258
Utilizzare accessori di qualità 259
Ingaggiare un fonico “vero” 259
Fare un sopralluogo 259
Controllare sempre i livelli di registrazione 259
Posizionare correttamente i microfoni 260
Registrare il sottofondo ambientale 260
Registrare l’audio anche dalla videocamera 260
Registrare un ciak sonoro 260
Utilizzare comandi operativi standard 261
La post produzione non fa miracoli 261
ESPORTAZIONE DELLA SESSIONE 262
Considerazioni tecniche 263
Esportare le tracce audio per un mix esterno 263
:::
Copyright 265
Contatti 265
Biografia 266
Bibliografia 267
Avis
Il n’y a pas encore d’avis.