ALESSANDRO FOIS
Scrittore e Blogger
MANUALE DI AUDIO RECORDING DIGITALE
Collana “Audio Engineering – Manuali Audio per il Fonico” – Volume 1
Disponibile in versione eBook e Libro cartaceo
ACQUISTA IL LIBRO
IL MANUALE
Manuale di Audio Recording Digitale per Studi di Registrazione Professionali e Home Studio
Con questo manuale mi sono proposto di fornire un aiuto concreto e semplice finalizzato al rapido ottenimento di risultati di livello professionale, in allineamento con gli standard qualitativi della industria di produzione audio, senza ricorrere agli eccellenti, blasonati ma costosi outboard analogici.
La relativa facilità di applicazione dei criteri qui di seguito suggeriti sarà ideale per gli operatori poco esperti, ma anche i professionisti dell’audio potranno integrare le nozioni già acquisite in anni di esperienza e mutuate dalla pratica, al fine di organizzarle con miglior rigore metodologico.
PRESENTAZIONE
Una guida completa per imparare a destreggiarsi nell’audio Recording.
Dopo una parte finalizzata a conoscere e mettere a punto l’acustica e i tecnici necessari per il recording, ci si sofferma ad analizzare il processo elettroacustico e il campionamento.
Dopo la descrizione del processo di traduzione ad opera dei microfoni, delle loro caratteristiche e del loro utilizzo, si procede con le tecniche di recording e di sovraincisione, sia in generale che in applicazione ai singoli strumenti musicali, descrivendo le principali tecniche nei vari campi di ripresa.
Per concludere: la ripresa live in studio, la ripresa degli eventi dal vivo, la microfonatura nei concerti amplificati, la ripresa per il video e il cinema.
Infine la esportazione della sessione per avviarla al processo di editing e mix.
COMPRESSIONE NEL MIX AUDIO
Formato cm 21 x 29 (A4) – Pag. 428
- Acquistabile su iTunes cliccando qui (per computer, iPhone e iPad Apple)
Versione E-Book – € 9,99
- Acquistabile su Amazon cliccando qui (per Kindle e altri computer, smartphone e tablet non Apple)
INDICE
Frontespizio
Dedica
Indice
Biografia dell’Autore
Prefazione
Introduzione – Digitale Vs Analogico
___
01 – COSA OCCORRE
ACUSTICA
Stanza ideale
Onde stazionarie
Grande o piccola
Abbattere onde
Correzione
Control Room
Consigli per control room
Equalizzatore ambiente
Volume ascolto per Monitoring
Gestire i bassi
MONITORING PER LA CONTROL ROOM
Diffusori principali
Sub
Monitors alternativi
MONITORING PER LA SALA DI RIPRESA
Attrezzature
Come operare
Pre o Post Fader
Gestire latenza
COMPUTER E PERIFERICHE
CPU, DSP
Hd, Ssd, Raid
DAW
PARCO MICROFONI
PREAMPLIFICATORI
Inputs
Controlli
KNOW HOW
02 – OBIETTIVI RECORDING
Recording Fonico e Direttore Artistico
03 – SEGNALE ELETTROACUSTICO
Segnale acustico
Trasduzione
Segnale Elettroacustico
Caratteristiche segnale
Linee bilanciate e non
Processori, Amplificatori, Altoparlanti
04 – CAMPIONAMENTO DIGITALE
Conversione AD-DA
Frequenza campionamento
Bit
05 – DIRECT O MULTITRACK
Registrazione diretta
Registrazione in sovraincisione totale
Registrazione diretta parziale
Sovraincisione con sostituzione di parti
06 – SESSIONE DI RECORDING
PARAMETRI SESSIONE
Che parametri
Pre fader metering
Delay compensation
ELEMENTI SESSIONE
Elementi sessione recording sulla DAW
Sessioni lavoro predefinite
Voci
DAW
TECNICHE DI RECORDING
GHOST REV
07 – INPUTS E LIVELLI SEGNALE
Inputs Livelli
08 – REGOLAZIONI PREVENTIVE
Flat
Equalizzazione preventiva
09 – MICROFONI
Storia
I TRASDUTTORI
Bassa fedeltà
Professionali
Microfoni valvolari
LA MEMBRANA
ANGOLO RIPRESA E DIAGRAMMA POLARE
RISPOSTA IN FREQUENZA E IMPEDENZA
Risposta in frequenza
Impedenza
DINAMICA
Sensibilità
Rapporto segnale-rumore
Risposta dinamica
Resistenza elettromeccanica
10 – RIPRESA MICROFONICA
SCELTA MICROFONO
Microfono universale
Microfono adatto
ACUSTICA SALA
Suono diretto e riflesso
Acustica
Onde stazionarie
TECNICHE DI RIPRESA MONO E STEREO
In mono
In stereo
Tecniche ripresa stereo
CAMPI RIPRESA E MULTICAMPO
Campi ripresa microfonica
Riprese mono, stereo, miste
Controllo fasi
Ripresa creativa
Direttività
Campo di ripresa e ruolo nel mix
Campi ambiente
LA RIPRESA MULTI MICROFONICA
Problemi di fase
Ripresa set percussioni e batteria
Tamburi a doppia microfonatura
Fasatura microfoni nei set percussivi
11 – MICROFONARE CORRETTAMENTE
Campi ambiente
Campo corposità
Campo interno
Campo prossimità
STRUMENTI A CORDE PIZZICATE
LEGNI
OTTONI
ARCHI
PICCOLE PERCUSSIONI
GRANDI PERCUSSIONI
BATTERIA
Ripresa con over-heads
Ripresa multimicrofonica mista
Cassa
Snare
Tom-Timpani
HH
Piatti
OverHead
Percussioni nel set
Ambiente
Problemi di fase
AMPLIFICATORI E CABINETS
Basso e Chitarra
Organo
VOCE
Microfono
Acustica
Pannelli
La ripresa
BACKING VOCALS
PIANOFORTE
Tecnica base
Varianti
Con 6 microfoni
ORGANO A CANNE
Fronte stretto
Fronte largo
Fronte multiplo
Correzione ambientale
CORO POLIFONICO
A cerchio
A semicerchio
In linea
Per Sezioni
Ripresa individuale
ORCHESTRA E BANDA
Piccola Orchestra
Grande orchestra
Microfonatura di base
RIPRESA LIVE IN STUDIO
Gabbie divisorie
Pannelli acustici
Sovraincisione
12 – RIPRESA IN LINEA
Apparecchi in linea
Registriamo
Adattatori segnale
13 – MICROFONARE PER AMPLIFICARE
Basso isolamento
Larsen
Campo prossimità
Limitare i rientri
SoundCheck
14 – STUDIO REGISTRAZIONE MOBILE
RIPRESA
CONCERTO ACUSTICO
DAI DIRECT OUT
Multitraccia
DAW
Gain
15 – RIPRESE VIDEO E CINEMA
Audio del film
16 – ESPORTAZIONE
17 – CONCLUSIONE
___
Copyright
Contatti
Appendice
Recensioni
Al momento non sono presenti recensioni per questo libro.