Descrizione
MANUALE DI AUDIO RECORDING DIGITALE
Collana “Audio Engineering – Manuali Audio per il Fonico” – Volume 2
Grande formato cm 21 x 29 (A4) – Pag. 144
IL MANUALE
Manuale di Audio Editing e Tuning Digitale per Studi di Registrazione Professionali e Home Studio.
Una guida completa per imparare a destreggiarsi nell’audio Editing e nel Tuning e Autotuning.
Con questo manuale mi sono proposto di fornire un aiuto concreto e semplice finalizzato al rapido ottenimento di risultati di livello professionale, in allineamento con gli standard qualitativi della industria di produzione audio.
La relativa facilità di applicazione dei criteri qui di seguito suggeriti sarà ideale per gli operatori poco esperti, ma anche i professionisti dell’audio potranno integrare le nozioni già acquisite in anni di esperienza e mutuate dalla pratica, al fine di organizzarle con miglior rigore metodologico.
INDICE
Capitolo 1 – CHE COSA OCCORRE
Capitolo 2 – SCOPRIAMO L’AUDIO EDITING
- Basic Editing
- Surgical Editing
- Timing
- Tuning manuale
- Cleaning
- Leveling
- Autotuning
Capitolo 3 – BASIC EDITING
- Le takes
- Choising & Entering
- Rischi del Choose & Enter
- Selezionare il frammento da registrare
- Impostare il Pre-Roll
- Impostare il Post-Roll
- Rischi del Corrective recording
- Cleaning
- Selezione e Copia
- Paste
- Sessioni non quantizzate – No Grid
- Verifica
*
Capitolo 4 – SURGICAL EDITING
- Come si esegue un taglio
- Scegliere il miglior punto di taglio
- Criterio di base
- Taglio per giunzione di note lunghe
- Correzione manuale del design dell’onda sonora
- Classificazione dei tipi di Fading
- Fading ordinario
- Surgical Fading
- Copy & Paste di consonanti
- Copy & Paste di transienti strumentali
Capitolo 5 – TIMING
- Come funzionano
- Come operare
- Gestione dei parametri del plugin
- Applicazioni in ambito pubblicitario
Capitolo 6 – TUNING
- Segmenti audio aventi intonazione coerente
- Note con ampio vibrato
- Note glissate – Correzione manuale
- Note glissate – Correzione con autotuning
*
Capitolo 7 – LEVELING
Capitolo 8 – CLEANING
- Elementi da considerare
- Come procedere
- Softening col fade-in
- Softening col dynamic compressor
- Softening con l’equalizzatore
- Il suono o rumore di fondo
- Fade in e fade out
- Dissolvenza incrociata
- Giunzione a cavallo di note lunghe
- Dissolvenza incrociata simmetrica curva
- Dissolvenza incrociata assimmetrica variabile
*
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.