INDICE DEL MANUALE
Prefazione 14
Introduzione 15
Parte A *** INTRODUZIONE AL MIXING 17
BREVE STORIA DEL MIXING 18
Orchestrazione come missaggio primordiale 18
Il missaggio nelle prime registrazioni 19
Il multitraccia e i processi di post produzione 20
Il digitale a nastro 20
Il digitale a nastro magnetico 21
Daw e home studio 21
CRITERI DI APPROCCIO AL MIX 23
Definizioni e funzioni del missaggio 25
Tecnica e arte del mix 26
Ascoltare e confrontare le diversità 28
Suono naturale e artificiale 28
Imitazione e innovazione nel mix 31
I limiti di un manuale dedicato al mix 32
ANALOGICO E DIGITALE 33
Differenze tra i due mondi 34
Emulatori hardware 34
RUDIMENTI DI ACUSTICA 36
Rumore, suono, frequenza vibratoria 37
Fondamentale, armonici, battimento 37
Onde, altezza, polarità, fase, ciclo, periodo 39
Onde composite, inversione di polarità 40
Transiente e coda dei suoni, ADSR 41
Propagazione del suono 42
Intensità 42
Spazialità 43
Riflessioni e assorbimento 43
Vettori di riflessione 44
Eco 45
Flutter echo 46
Riverbero 46
Presenza e prossimità 50
Volume 52
Risonanza ambientale 52
Frequenze basse 52
Frequenze alte 53
Transienti 53
ASCOLTO DI RIFERIMENTO 55
Allestimento acustico dello studio 56
Isolamento Acustico 57
Trattamento interno 58
I monitors 66
Big e near-field monitors 66
Diffusori chiusi e reflex 66
Il subwoofer 68
Posizionamento dei diffusori 70
Posizionamento del sub e fasatura con la stanza 75
Volume del sub e sua fasatura coi diffusori 76
Posizione del punto di ascolto 76
Equalizzazione correttiva 79
La percezione acustica 80
L’inganno del volume 81
Che cosa succede a volume alto 81
Cosa succede a volume basso 82
I volumi di riferimento 83
Mix di riferimento a 85 db 83
Lavorare a 70 db 83
Confrontare a 60 e 110 db 84
Ascolto critico ai vari volumi 84
Un volume diverso di finalizzazione per ogni genere musicale 84
Non roviniamo il nostro udito 84
Altri test di ascolto 85
Monitoring in cuffia 85
Tutti i test d’ascolto 87
Evitare l’adattamento psicoacustico 88
Ascolto tecnico e ascolto di relax 89
Monitoring a banda stretta 89
Monitors alternativi 91
UN MIX TRIDIMENSIONALE 92
Fronte sonoro 93
Monofonia 93
Stereofonia 93
Surround 94
Gerarchia degli elementi del mix 95
Mascheramento 98
Incastro tonale 99
Incastro dinamico 106
Rispetto della dinamica 106
Il compito della compressione 106
Campo sonoro 108
Larghezza del fronte del campo sonoro 109
Profondità del fronte sonoro 110
Parte B *** OPERATIVITA’ NEL MIX 115
ORGANIZZARE LA SESSIONE 116
Numero dei Bit 117
Frequenza di sampling 118
esportazione tracce dalla timeline di recording 119
Importare le tracce sulla nuova timeline 120
Organizzare tracce E GRUPPI 120
Organizzare le tracce 120
Organizzare i gruppi 122
Piccole operazioni preliminari 124
La coerenza di fase 125
SEQUENZA OPERATIVA NEL MIX 127
Cronologia del mix 127
Conclusione 130
ASCOLTO E LIVELLAMENTO TRACCE 131
GAIN STAGING NEL MIX 132
Un parafulmine per la distorsione 133
Una dinamica enorme 134
Livelli audio nelle tracce e nei gruppi 135
Il Vu meter 136
Gestire le tracce ereditate dal fonico di Recording 137
Gruppi e sottogruppi 137
Livelli di input e output nei plugins 137
Volume di consegna al mastering 139
Gain staging nel monitoring 139
LEVELING E EDITING PRELIMINARE 141
Leveling preliminare 141
Squilibri di volume 142
Squilibri tonali rilevanti 144
Squilibri causati da differenze nel suono ambientale 144
Squilibri causati da cause tonali, dinamiche e ambientali insieme 144
Editing preliminare 145
Tuning 145
Timing 148
Cleaning 150
Fading 151
ALLINEAMENTO TRANSIENTI E FASATURA 152
fasatura di traccia stereo 152
Inversione di fase 153
Ottimizzazione della coerenza di fase 153
Fasatura di una ripresa multipla 155
Sfasature da doppia microfonatura 156
Fasatura di un set multi-microfonico percussivo 160
CONTROLLO TONALE 163
Spettro armonico e analizzatore di spettro 164
Processori tonali 165
Azione dell’equalizzatore 165
Tipi di Equalizzatore 166
Equalizzatori Shelve e Peak 171
HPF e LPF 173
Notch filtering 175
Conformazione dei plugin di Eq 176
EQUALIZZAZIONE PRELIMINARE 179
Ottimizzazione del suono nell’era analogica 180
Perché utilizzare un equalizzatore preciso per l’Eq preliminare 183
Equalizzazione preliminare per gli strumenti melodici 184
Equalizzazione preliminare per i tamburi 189
IL MIX ESSENZIALE 190
Un mix in due mosse 190
Introduzione al mix essenziale 191
Individuazione degli elementi primari 192
Scatenare la creatività 193
IL MIX COMPLETO 195
Equalizzazione di mix 198
Finalità dell’equalizzazione di mix 199
Le operazioni tonali eseguibili nel mix 199
Mascheramento e equalizzazione risaltante 199
Equalizzazione statica contro il mascheramento 200
Equalizzazione dinamica contro il mascheramento 202
Gerarchia degli elementi nel de-mascheramento 204
Equalizzazione cosmetica 204
CONTROLLO DINAMICO 206
Processori dinamici 207
I processi dinamici 208
Controlli del Compressore e del Limiter 210
Controlli dell’espansore e del gate 214
Processori dinamico tonali 217
Tecniche base di processing dinamico 219
Gating 220
Isolare le tracce 220
Attenuare il rumore e altri disturbi 224
Limiting 225
Definizione e utilità del brickwall limiting 225
Scelta del plugin 227
Operatività 227
Modeling 228
Esaltare i transienti 230
Attenuare i transienti e accentuare il sustain della coda 234
Accorciare il sustain 235
Effetti collaterali dell’espansione modellante 236
Modeling dei transienti con un Transient Shaper 237
Leveling 240
Compressione ed espansione: ruoli e rischi nel leveling 241
Azioni pre-leveling 245
Comprimere parallelamente 246
Livellamento solisti con doppia compressione 249
Livellare basso e grancassa 253
Livellare gli elementi di secondo piano 255
Livellare un gruppo 255
Livellare l’intero mix 257
Livellare passo-passo i fraseggi sommersi 258
Livellamento Side chain 259
Decomprimere una traccia troppo compressa 262
Aumentare gli accenti dinamici di una esecuzione 263
Tecniche miste 266
Modeling e leveling contemporaneo 266
Compressione parallela stressante 266
Compressione levigante 267
De-essing 269
Massimizzazione dei bassi 272
Il principio fisico 273
La soluzione in un processore specifico 273
Come operare 275
Conclusione 276
ARRICCHIMENTO ARMONICO 278
Arricchimento armonico con l’Eq 278
Saturazione armonica 279
Saturazione analogica post recording col preampli 280
La saturazione coi plugins 281
Exciter tradizionali 284
Arricchitori speciali 285
PROCESSI DI AMBIENTAZIONE 287
Echo e Delay 289
Eco 290
Delay 290
Come installare un processore di echo-delay 290
Parametri di controllo del delay 291
Effetto del delay sul mix 296
Riverbero 297
Dry – Wet 297
Le tre dimensioni del suono ambientato 297
Riverbero a convoluzione 298
Controlli del Riverbero 300
Effetto del riverbero sul mix 304
Doppler 311
ALTRI PROCESSI E PROCESSORI 313
LA DIMENSIONI SPAZIALI NEL MIX 315
Lo spazio acustico e la mappa spaziale 316
Le dimensioni dello spazio acustico 317
Dimensioni sonore gestibili nello spazio acustico stereo 317
strumenti per la gestione della spazialità ACUSTICA 318
Gestire la larghezza del campo acustico 319
Gestire la profondità del campo acustico 326
Risorse per gestire larghezza e profondità del campo acustico 329
La terza dimensione del campo acustico 333
Esempio di distribuzione spaziale di elementi del mix 334
Il fronte posteriore 342
RIFINITURE CONCLUSIVE 344
Prendetevi una pausa 344
Rifinire il mix 345
Volume e Faders 346
Equalizzazione risaltante 346
Compressione risaltante 347
Espansione risaltante 347
Ascolto critico finale 348
VERSIONI DIFFERENTI DEL MIX 349
Un mix alternativo 350
ESPORTAZIONE DEL MIX 354
Destinazioni d’uso del mix 355
Uso diretto senza mastering 355
Mastering e Archivio 355
Stem Mastering 356
Basi musicali per uso live 357
Sequenze con click per uso live 357
Note per il mastering 358
Nominare correttamente i files 358
Inviare appunti 358
Revisione del Mix 359
Parte C *** TRATTAMENTO DEGLI ELEMENTI DEL MIX 361
VOCE SOLISTA 363
Gestione iniziale del volume della voce 363
Gli squilibri ex editing 363
Squilibri performativi e leveling vocale 364
Equilibratura tonale 366
Equalizzazione preliminare 366
Levigatura dinamico-tonale 373
Livellamento dinamico 375
Doppia e tripla compressione 376
Compressione parallela 383
Compressione per la voce On face 386
Ritocchi tonali nel mix 387
Equalizzazione di mix 387
Enhancement 389
Saturazione Armonica 389
Una dimensione dinamica contestuale 390
De-Essing 391
Ambientazione 395
Delay e Chorus 402
Il controllo del volume per la voce solista nel mix 404
I controlli finali del volume 408
Gestione finale del volume della voce 414
BASSO E CONTRABBASSO 415
Equalizzazione preliminare 415
Equalizzazione di mix 416
Un buon incastro col basso 416
Il controllo della dinamica nel basso 421
Dyn 422
BATTERIA 424
Il Gate 424
Considerazioni sull’utilizzo del Gate 425
I controlli del Gate 426
L’uso del Gate per la batteria 430
Il Gating manuale delle tracce dei toms 434
Il gate per la grancassa 435
Il gate per il rullante 437
Il gate per i piatti ripresi coi close mics 438
Il gate nella musica purista 440
Equalizzazione Preliminare 441
Grancassa 443
Compressione parallela 443
Doppia traccia 443
Equalizzazione preliminare per la grancassa 447
Equalizzazione di mix per la grancassa 450
Controllo dinamico 457
Modellamento 465
Equilibrio dinamico tra grancassa e basso 470
Campo sonoro 473
Rullante 475
Doppia traccia 475
Equalizzazione preliminare 478
Equalizzazione di mix 481
Controllo dinamico 485
Modellamento 489
Campo Sonoro 494
Hi Hat 496
Equalizzazione preliminare 496
Equalizzazione di Mix 497
TomTom e Timpano 499
Doppia traccia per ciascun tamburo 499
Equalizzazione preliminare 500
Equalizzazione di mix 501
Controllo dinamico 506
Campo sonoro 512
Over Heads 513
Ripresa dell’ambiente 515
Stressed Drums 515
PIANOFORTE 518
La funzione delle tracce 520
Criteri di mix con le tracce del pianoforte 521
Equalizzazione preliminare del piano 523
Mix delle tracce del piano 523
Compressione parallela 524
Caratteri del suono del piano ed eq di mix 524
CHITARRE 526
La regina del pop 526
Controllo delle fasi 526
Colori differenti nelle tracce 528
Equalizzazione preliminare 529
Tagliare con l’HPF 529
Eliminare le risonanze 530
Regolazione della pennata 532
Limiting preliminare 534
La compressione modellante 534
La compressione livellante 534
La chitarra nel mix in generale 535
I bassi 535
Il fango acustico 536
Il bottom 536
Il medio 536
La fascia chiara 536
Il mordente 536
La fascia argentina 537
La chitarra elettrica nel mix 538
Scelta e simulazione di ampli e cabinets 538
Compressione a strati 539
Gestione del Panning 542
Panning naturale 542
Generazione del panning artificiale 543
Regolare le chitarre elettriche 545
Gli assoli elettrici 545
Le ritmiche elettriche pesanti 546
Le chitarre distorte sostenute 547
Le ritmiche rapide e “dure” 547
SEZIONI ORCHESTRALI 548
Solisti 548
Interventi preliminari 549
Interventi postumi 549
Strumenti in Sezione 550
Parte D *** SUGGERIMENTI IN PILLOLE 553
COMPRESSIONE 554
Fatti amico il side-chaning 554
FASI E TRANSIENTI 555
Verificare la presenza di problemi di fase 555
EFFETTI AMBIENTALI 556
Metti a dieta il riverbero 556
ENHANCING 557
Come bucare il muro di suono nel mix 557
EQUALIZZAZIONE 558
Fare economia con l’uso dell’Eq 558
MISSAGGIO 562
Volume di ascolto troppo elevato 562
Ad alto volume suona meglio? No! 562
La stanchezza dell’orecchio 563
Non fidarti troppo del tuo monitoraggio 563
Esegui il mix coi filtri di finalizzazione inseriti 564
Allarga la stereofonia delle tracce doppie 565
L’automazione prima della compressione 566
Gli errori del principiante nel mix 567
Consigli per il principiante del mix 571
Le voci nel mix 572
Ampliamento Stereo 573
Acustica della stanza 573
Compressione parallela 574
Suggerimenti per l’equalizzazione vocale 574
Guida alla frequenza vocale 575
Il basso nel mix 576
Elaborazione dinamica 578
Riscaldare il suono 579
Side chain tra basso e kick per mettere a punto la fascia bassa 580
Guida alle fasce di frequenza dei bassi 580
La batteria nel mix 581
Chitarre e poi chitarre 584
MONITORING 585
Ascolta con le orecchie del pubblico 585
Non abusare del tasto “Solo” 586
PILLOLE CONCETTUALI DAI GRANDI ESPERTI 587
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.