Stem Mastering – 2° parte: Scelta e esportazione degli stems

Stem Mastering - 2° parte: Scelta e esportazione degli stems - Il Blog di Alessandro Fois
Articolo di: Alessandro Fois

NOTA: Questa è la 2° parte dell’articolo: Stem Mastering – Definizione e Principi Operativi


Quali stems

Gang of Four

Una possibilità, suggerita dal sound engineer Bob Katz e applicabile alla maggior parte dei generi pop-rock, funky, dance e simili, è la semplice suddivisione in 4 stems”, da lui soprannominati La Banda dei 4 (Gang of Four):

  • Stem 1 – Mix intero
  • Stem 2 – Strumenti 
  • Stem 3 – Strumenti + Cori
  • Stem 4 – Voce o Strumento Solista del brano 

Considerando la possibilità di utilizzare gli stems in maniera additiva o sottrattiva, risulterà facile immaginare le semplici operazioni ottenibili.

Esempio

Supponiamo ad esempio che nel mix la voce risulti troppo alta, poco corposa e troppo compressa.

Per mezzo dello stem n.4 utilizzato con polarità inversa potremo sottrarre molto volume alla voce anche sino a farla sparire.

Con un’altra traccia avente il medesimo stem 4, ma utilizzato in polarità diritta, potremo immettere nuovamente la traccia vocale nel programma audio al volume desiderato, avendo cura di dare alla traccia maggiore corposità e un pizzico di espansione per contrastare la compressione eccessiva.

Magnificent Seven

 Mi perdonerete il “gioco concettuale” con la “Banda dei 4” nel definire la scelta che segue col nome “I Magnifici 7”.

Personalmente ritengo, infatti, che in alcuni casi sarebbe meglio operare con qualche chance in più, ottenendo un maggior numero di stems, e in particolare:

  • Stem 1 – Mix intero
  • Stem 2 – Tutti gli strumenti
  • Stem 3 – Strumenti + Cori
  • Stem 4 – Voce o Solista del brano
  • Stem 5 – Basso
  • Stem 6 – Grancassa
  • Stem 7 – Lo strumento (o gruppo di strumenti, o sessione di strumenti) che meglio definisce il portamento ritmico armonico del brano (spesso una chitarra acustica o elettrica o un pianoforte, ma talvolta può essere anche un synth, un quartetto d’archi o altro).

In tal modo, oltre agli stems suggeriti da Bob Katz, si disporrà di altri elementi tra cui quelli particolarmente critici che si esprimono alle basse frequenze, come il basso e la cassa della batteria.

Utilizzando i procedimenti additivi e sottrattivi saremo in grado in tal modo di risolvere egregiamente molti degli squilibri eventualmente riscontrati nel mix.

N.B.: In casi speciali, non è escluso che l’operatore di mastering possa richiedere una singola sorgente o un gruppo di sorgenti non presente nelle liste di cui sopra. Ciò può capitare nel caso in cui la sorgente o il gruppo in questioni manifesti una sproporzione tonale o di volume col contesto

Vantaggi dello Stem Mastering

Esso permette una ampia possibilità di intervento da parte del fonico di mastering, al fine di risolvere al meglio eventuali storture indotte dal fonico del mix. In molti casi in cui era previsto un single track mastering, si è poi dovuto ricorrere ad uno Stem mastering per poter controllare e risolvere alcuni difetti del mix.

Rischi dello Stem Mastering

Il rischio è quello di snaturare un poco il “sapore” generale del mix originario, specie se si interviene con molte tracce. Per tale motivo è consigliabile che esso sia eseguito alla presenza del direttore di produzione.

Come esportare correttamente gli stems

Un fonico di mix previdente dovrebbe avere cura, al momento del bouncing, di esportare anche un congruo numero di stems. Così facendo si premunirebbe contro il rischio di dover fare revisioni al mix o anche semplicemente di dover esportare successivamente gli stems richiesti dal fonico di mastering.

E’ singolare constatare che non tutti i fonici sanno esportare correttamente gli stems, in assenza di esperienze pregresse di questo tipo.

In sintesi, l’esportazione corretta di uno stem produce un file il cui programma audio è perfettamente identico a quello della stessa sorgente immersa nel mix comprensiva dei campi di riverbero, senza variazioni di volume, tonali e dinamiche.

N.B.: E’ anche possibile procedere con uno stem epurato da ogni riverberazione, che permetterà un pieno controllo sulla sorgente ma non sui campi di riverbero. In tal caso ad esempio, una azione sottrattiva non eliminerà il riverbero della sorgente. L’utilizzo di uno stem stereo all’interno della matrice M/S ci darà infine la possibilità di diminuire in buona misura l’incidenza del riverbero dello stem stesso, semplicemente abbassando il volume della componente S della matrice.

La procedura di esportazione è molto rigida ma semplice, tuttavia è facile perdere il controllo di qualche dettaglio, rendendo lo stem pressoché inutilizzabile in molte applicazioni.

Le regole di base

  • Le tracce, qualunque esse siano, dovranno essere esportate una volta che il mix sia perfettamente definito. 
  • Gli stems sincronizzati si ottengono iniziando e terminando l’esportazione nel medesimo punto della timeline, analogamente al mix completo. 
  • Dovrete semplicemente porre in mute ogni traccia che non vorrete esportare.
  • Questa modalità operativa costringe ogni riverbero o altro processo che sia stato applicato al mix intero, a riflettersi negli stems. In certi casi, però, potrebbe essere richiesta l’esportazione di uno stem del solo riverbero.
  • Per il mantenimento degli equilibri del mix originario, è assolutamente necessario che tutte le tracce convogliate ad un medesimo bus siano esportate come unico elemento stereo (questa raccomandazione è particolarmente importante se nel gruppo è in funzione un processore di dinamica e se in esso è presente un ritorno effetti.

In ambito di correzione additiva ma ancor più in quella sottrattiva, il mix tra il brano completo e un singolo stem funzionerà in maniera soddisfacente soltanto a condizione che lo stem corrisponda “perfettamente” alla stessa sorgente inserita dentro al mix.

Per funzionare egregiamente, in confronto alla corrispondente traccia immersa nel mix, lo stem:

  • dovrà contenere lo stesso riverbero stereo (quindi anche lo stem sarà stereo)
  • non dovrà interagire per mezzo del controllo di un compressore sidechain
  • dovrà aver subìto i medesimi eventuali processi di equalizzazione, compressione e quant’altro, per mezzo dei medesimi plugin
  • dovrà avere il medesimo volume
  • dovrà posizionarsi in identica posizione nella immagine stereo, per mezzo del pan-pot
  • dovrà essere identico anche al riguardo delle variazioni imposte dagli automatismi programmati dal fonico di mix, sia per la funzione volume che per tutte le altre
  • non dovrà far parte di un gruppo o bus nel quale siano avvenuti processi di controllo dinamico di più sorgenti, in quanto tali processi creerebbero una interazione dinamica con le altre sorgenti in essa contenuti, rendendo lo stem differente dalla sorgente corrispondente contenuta nel mix; per il medesimo motivo sarà anche vietato ogni intervento dinamico sulla mastertrack

Efficacia ridotta degli stems, specie in ambito sottrattivo

Nel caso in cui uno o più elementi di cui sopra non siano rispettati potrebbe verificarsi una efficacia parziale nell’utilizzo delle tecniche additive e la totale impossibilità di utilizzare quelle sottrattive.

Si tenga presente che molti filtri “colorati” utilizzati in uno stem, in particolare quelli di emulazione analogica (anche un semplice equalizzatore ad emulazione analogica), non saranno spesso in grado di garantire ad ogni ciclo di esportazione una waveform perfettamente identica alle precedenti, il che potrebbe diminuire l’efficacia del processo specialmente nell’uso sottrattivo (ma non solo).

Infine, anche l’utilizzo delle automazioni di ogni tipo sulla traccia, specie quelle di volume, potrebbero produrre degli stems che non corrispondono al 100% alle caratteristiche della medesima sorgente dentro al mix, a causa delle differenze latenze reattive che talvolta si verificano in differenti esportazioni.

Tuttavia, anche una efficacia parziale ma elevata (ad esempio il 90%) può essere utilizzata con successo nella maggior parte delle applicazioni.

Per valutare l’efficacia è sufficiente aggiungere al mix lo stem, dopo averne ribaltato la polarità di fase, portandolo al valore di 0dB Unit Gain; se il suono della sorgente stem sparisce del tutto, allora l’efficacia sarà totale; se invece rimane una traccia della sorgente, il suo volume ci darà la misura dell’efficacia.


NOTA: Questa è la 2° parte dell’articolo: Stem Mastering – Definizione e Principi Operativi


Per approfondimenti sull'Audio Mastering Digitale

https://www.alessandrofois.com/prodotto/manuale-di-audio-mastering-digitale/

blank

Iscriviti al Blog

VANTAGGI

OMAGGI: subito n.3 mini eBook su argomenti di Audio e Musica + n.4 altri ebooks entro 12 mesi se resterai iscritto.

ESCLUSIVITÀ: accesso esclusivo ad alcuni articoli o serie riservate ai soli iscritti.

SCONTI: 10% su libri e manuali che troverai su questo sito.

NOTIFICHE: alla pubblicazione di ogni nuovo articolo.

Loading

Argomenti correlati

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.