Descrizione
REGISTRAZIONE, EDITING E MIX DELLA BATTERIA
Autore: Alessandro Fois
Contributi fuori di testo: Salvatore Corazza
Prefazione: Agostino Marangolo
Formato cm 21 x 29 (A4) – Pag. 294
Prefazione a cura di Agostino Marangolo
Molti studi di registrazione professionali hanno progressivamente interrotto l’attività a causa della crisi discografica e per l’avvento del digitale a basso costo, di conseguenza sono aumentati i batteristi anche professionisti che registrano in casa, nel proprio Home Studio allestito in maniera più o meno professionale.
Con la pubblicazione di questo libro Alessandro Fois coglie quindi un momento propizio per sostenere la nascente competenza fonica dei musicisti, materia sinora appannaggio dei soli fonici professionisti.
Personalmente ho trovato interessantissimo questo suo “Manuale”, soprattutto nel capitolo dedicato alla registrazione dove Alessandro, con grande scrupolosità e senza presunzione, accompagna il lettore attraverso le varie possibilità di posizionamento dei microfoni, di gestione delle fasi, e via dicendo.
Il libro chiarisce tanti punti oscuri di natura tecnica che noi professionisti della batteria spesso non abbiamo compreso appieno, costringendoci talvolta a rivolgerci ad un fonico più competente.
Alessandro risolve invece ogni dubbio attraverso una efficace esposizione, senza tralasciare nulla, conducendoci dapprima su vari argomenti di cultura di base dello strumento (che comprende anche i criteri di accordatura) e successivamente ad una ampia parte del libro dedicata alla gestione fonica della batteria, attraverso le varie fasi del recording, dell’editing e del mixing.
Il libro è scritto con grande chiarezza e si sofferma su ogni dettaglio dell’argomento, in tal modo per il dilettante come per il professionista c’è tantissimo da apprendere, per allestire correttamente il proprio Home Studio e per acquisire o migliorare il proprio know-how.
Pertanto lo consiglio vivamente ai fonici alle prime armi e agli operatori evoluti dell’Home Studio, nonché ai batteristi anche di livello professionale, qualora intendano cimentarsi direttamente nella registrazione e nella elaborazione sonora del proprio strumento.
Nel corso della mia carriera ho registrato più di 350 dischi nei migliori studi, da Milano sino a Capri, avvalendomi dei più valenti fonici italiani e stranieri; nelle pagine del libro ho ritrovato i medesimi concetti fonici, esposti con competenza ma anche con relativa semplicità, e sono convinto che esso sarà d’aiuto per le persone che non conoscono appieno i criteri e i trucchi del mestiere.
Agostino Marangolo
INDICE
Introduzione 6
Prefazione a cura di Agostino Marangolo 6
Biografia dell’Autore 8
Biografia di Salvatore Corazza 10
Note dell’Autore 12
Ringraziamenti 13
Indice 14
Parte A * Cultura Generale sulla Batteria 23
BREVE STORIA DELLA BATTERIA 25
Radici multiculturali 26
Le percussioni nei tempi più antichi 26
Uso delle percussioni per scopi militari 27
L’Ottocento 28
La batteria moderna 29
L’invenzione del pedale per la grancassa 29
Avvento dell’Hi-Hat 31
La batteria moderna e il Jazz 32
Il set moderno 32
Gli anni ’40 e il be-bop 33
L’era del Rock 34
Il doppio pedale e le personalizzazioni 36
L’elettronica 36
IL SET BATTERISTICO 39
Elementi della Batteria acustica 40
Grancassa 40
Rullante 41
Tom Tom 43
Floor Tom 44
Hi-Hat 45
Crash Cymbal 45
Ride Cymbal 46
Le bacchette 46
Lo sgabello 49
Le meccaniche 49
Come viene prodotto il suono 50
La vibrazione della pelle fa suonare l’intero tamburo. 50
L’accordatura modifica il suono 50
Note di accordatura differenti 51
La relazione tra diametro, profondità e suono 52
Vari tipi di set 53
Rock & pop 53
Jazz 53
Fusion 54
Heavy metal 54
Country 55
Elettronico e/o Ibrido 55
Caratteristiche costruttive 56
Legno 56
Costruzione 57
Rifiniture 60
Cerchi 61
ACCORDATURA E MESSA A PUNTO DELLA BATTERIA 65
La corretta messa a punto 66
Come accordare la batteria 66
I tomtom 66
Verifica del suono 70
Accordiamo gli altri tamburi 70
Grancassa 71
Rullante 71
Lo smorzamento dei tamburi 73
Smorzamento del rullante 73
Smorzamento del Tom tom 74
Smorzamento della grancassa 74
RITMO E NOTAZIONE 75
Ritmo e groove 76
La cadenza 76
Accenti, battute e movimenti 76
Suddivisione dei movimenti 77
Il Groove d’insieme 79
Dinamica, punteggiatura, portamento 80
La notazione musicale per il batterista 82
Lo spartito batteristico 82
Parte B * Trattamento Fonico della Batteria 87
ACUSTICA 89
Acustica della sala di ripresa 90
Prime riflessioni 90
Onde stazionarie e bass trap 92
Flutter echo 94
Posizione della batteria per la ripresa microfonica 95
Tempi di riverbero 97
Pannelli mobili e schermi 97
RECORDING DELLA BATTERIA 99
La ripresa multi microfonica 100
Quando utilizzare la ripresa multi microfonica 100
Sfasature temporali e transienti 100
Metodi di ripresa della batteria 101
Metodo A – Ripresa panoramica mono 101
Metodo B – Ripresa panoramica stereo fasata 102
Metodo C – Ripresa panoramica stereo ORTF 103
Metodo D – Ripresa panoramica stereo spaziata 104
Metodo E – Metodo misto coi Close Mics 108
Metodo E1 – variante ambientata del Metodo misto 112
Conclusione 112
La ripresa coi close mics 113
Grancassa 113
Rullante 116
Toms e Timpani 119
Hi hat 120
Ride 121
Altri piatti 122
Scelta della tecnica di ripresa 123
Fasatura 125
Impostazioni della DAW 128
Bit 129
Frequenza di campionamento 131
Scheda audio 132
Canali di inputs 132
Qualità audio 135
La gestione della latenza 136
Elementi che gravano sulla CPU 136
La latenza durante la registrazione 137
Organizzazione delle tracce sulla daw 138
Esempio di organizzazione delle tracce 139
Cuffie e monitoraggio per il batterista 141
La cuffia per il batterista 141
Impedenza della cuffia e del pre 143
Gestione dei livelli analogici e digitali 146
Percorso analogico in input 146
Percorso analogico in output 155
Processori fantasma 155
Vantaggi e svantaggi del Ghost processing 156
Tracce guida, click e pre-produzione 157
Suonare in ensemble o in sovraincisione 157
Click 158
Traccia guida 158
Pre-Produzione 158
Balance ritmico della traccia guida 159
Balance del Click 160
Aiutare il batterista 161
Le takes 161
Aggancio e Insert 163
Valutazioni conclusive 164
EDITING DELLA BATTERIA 165
Scopriamo l’audio editing 166
Le tecniche dell’editing 166
Selezione e montaggio takes 167
Registrazione a inserto 173
Montaggio chirurgico 174
Timing 175
Cut & Move 176
Time Stretching e Time Expanding 176
Cleaning 182
UTILIZZO DEL GATE 183
Che cosa è il Gate 184
Considerazioni sull’utilizzo del Gate 185
I controlli del Gate 186
Il Gate per la batteria 190
Il Gate nei tamburi a doppia microfonatura 190
Il Gate per i toms 191
Il gate per la grancassa 195
Il gate per il rullante 197
Il gate per i piatti 199
Il gate nella musica purista 201
IL MIX DELLA BATTERIA 203
Lo sfasamento dei filtri HPF e LPF 204
Equalizzazione preventiva 206
Equalizzazione preventiva per i tamburi 208
Grancassa 209
Doppia traccia 210
Sonorità della grancassa 212
Equalizzazione preventiva per la grancassa 213
Equalizzazione di Mix per la grancassa 217
Controllo dinamico 225
Pan-Pot 238
Riverbero 238
Rullante 239
Doppia traccia 239
Equalizzazione preventiva 242
Equalizzazione di mix 246
Controllo dinamico 251
Pan-pot 258
Riverbero 258
Hi Hat 259
Equalizzazione preventiva 260
Equalizzazione di Mix 260
TomTom e Timpano 262
Doppia traccia per ciascun tamburo 262
Equalizzazione preventiva 263
Equalizzazione di mix 264
Controllo dinamico 270
Pan-pot 274
Riverbero 275
Over Heads 276
Ripresa ambientale 278
Stressed Dums 278
STEMS DI BATTERIA NEL MASTERING 281
Che cosa è lo Stem Mastering 282
Addizione, sottrazione e sostituzione 283
Utilizzo additivo 284
Utilizzo Sottrattivo 284
Utilizzo Sostitutivo 284
Come esportare correttamente gli stems 285
Le regole di base 286
Verifica degli stems 287
Stems mastering coi Bus 288
Appendice 289
Avvertenze sul Monitoring 289
Conclusione 291
Contatti, Consulenze e Licenze 291
Siti web 292
Copyright 293
Biografia di Agostino Marangolo
Agostino Marangolo nasce in una famiglia di musicisti a Catania il 25 giugno del 1953.
Forma nel 1969 il suo primo gruppo musicale, i “Flea on the Honey” e successivamente suona con gli “Etna”.
Nel 1974 entra a far parte dei “Goblin”, con Claudio Simonetti e Massimo Morante, dove resterà fino al 1980.
Nello stesso anno collabora con i “New Perigeo”, insieme a Giovanni Tommaso, Danilo Rea, Maurizio Giammarco e Carlo Pennisi.
Nel 1976 incide, con la band napoletana “Napoli Centrale”, alcuni brani che entreranno a far parte del loro secondo album denominato “Mattanza”.
Collabora con Pino Daniele per le registrazioni dei seguenti album: “Pino Daniele” (1979), “Nero a metà” (1980), “Musicante” (1984) e “Schizzechea with love” (1988) dove Agostino Marangolo è affiancato dal batterista americano Steve Gadd.
Partecipa inoltre ad alcune tournée dell’artista partenopeo Pino Daniele: “Sciò Live” (1984) e “Ricomincio da 30” (2008).
Ha collaborato con Bruno Lauzi, Johnny Dorelli, Donatella Rettore, Angelo Branduardi, Antonello Venditti, Don Backy, Teresa De Sio, Eduardo De Crescenzo, Gigi D’Alessio, Anna Oxa, Riccardo Cocciante, Enzo Carella, Nino Buonocore, Riccardo Fogli, Edoardo Bennato, Niccolò Fabi, Bungaro. Agostino Marangolo è “endorser” Evans.
Biografia di Salvatore Corazza
Batterista, Didatta e Produttore
Ha fornito vari contributi autorali al presente libro
ATTIVITA’ PERFORMATIVE
In studio con:
Andrea Bocelli, Giorgia, Alex Baroni, Mike Francis, Paola Turci, Nini Rosso, Claudio Simonetti, Gegè Telesforo, Ben Sidran, Roberto Murolo, Banco del Mutuo Soccorso, Riccardo Fogli, Baraonna.
Tour in tutto il mondo con:
“Il Volo World Tours” (per 4 anni), Renato Zero, Andrea Bocelli, Ornella Vanoni, Fiorella Mannoia, Riccardo Cocciante, Mike Francis, Irene Grandi, Amii Stewart, Gegè Telesforo, Nini Rosso.
Orchestra diretta dal M° Renato Serio per “Natale in Vaticano”, per sette anni con:
BB King, Manhattan Transfer, Randy Crawford, Mirelle Mathieu, Dionne Warwick, Miriam Makeba, Tom Jones, John Denver, Los Del Rio, Shola Hama, Nek, Spagna, Massimo Ranieri, Pooh, Gino Paoli, Amedeo Minghi, Patty Smith, Annie Lennox.
Con l’orchestra del “Giubileo 2000”:
in Mondo Visione a Tor Vergata (Campus della Università di Roma) con 2.500.000 spettatori.
In orchestra per vari show televisivi:
“Viva Napoli”, 3 edizioni col M° Peppe Vessicchio (con la partecipazione di: Loredana Berté, Marcella, Mia Martini, Mango, Mariella Nava, Fausto Leali, Riccardo Fogli, Edoardo Bennato)
”Domenica In” e “Numero Uno” col M.° Pippo Caruso
“Finalmente Venerdì” (Jonny Dorelli) col M° Augusto Martelli
“Carramba” col M° Tony De Vita
“La Corrida” col M° Pregadio
“Maurizio Costanzo Show” per 4 anni col M° Demo Morselli
Orchestra”150 ANNI” (RAI) con Mario Biondi, Serena Autieri, Amii Stewart, Max Gazzè, “Natale in Vaticano 2017”: Annie Lennox, Patty Smith, Alex Britti, Enrico Ruggeri.
ATTIVITA’ DIDATTICHE
Ha insegnato e tutt’ora insegna in vari contesti:
Scuole Timba, la storica scuola di percussione latina della capitale romana
Percento Musica, una delle più accreditate scuole professionali romane.
Organizzatore in 10 città italiane della Master Class di Gary Chaffee, uno dei più importanti riferimenti dell’insegnamento della batteria del mondo (Berklee College of Music Boston) e con Peter Erskine (Weather Report).
ATTIVITA’ DI PRODUZIONE
E’ stato l’ideatore e il produttore del festival Musica per i Borghi, per 10 anni dal 2003 al 2013 con la direzione artistica del M.° Vessicchio
Cast artistico:
Ornella Vanoni, Giorgia, Pino Daniele, Mario Biondi, Fiorella Mannoia, Tosca, Edoardo Bennato, Max Gazzè, Concato, Ron e tantissimi altri nomi del panorama italiano.
Biografia di Alessandro Fois
Alessandro Fois è musicista, compositore, arrangiatore e fonico cagliaritano.
Ad Ivrea (Torino) gestisce “Lycnos”, studio di servizi audio, video e web di cui fa parte il “Glamour Recording Studio” (Studio di Registrazione e di Produzione musicale)
Congiuntamente svolge anche varie attività musicali itineranti.
Studi tecnici e musicali:
Ha studiato Pianoforte, teoria musicale e composizione sperimentale al Conservatorio di Cagliari.
Allievo a Bologna al Corso di Registrazione Sonora promosso da Fonoprint e Sony Italia.
Allievo di Mogol (e altri docenti correlati) presso il C.E.T. – Centro Europeo di Toscolano, per le seguenti materie: Composizione, Arrangiamento Musicale.
Attività foniche:
Gestisce dal 1995 il proprio studio di registrazione audio, impegnandosi quotidianamente come fonico e trovando spazio anche per esprimere il naturale talento per la musica, per l’arrangiamento e per la direzione artistica.
Saltuariamente è anche impegnato nella gestione fonica di concerti dal vivo.
Attività musicali:
In qualità di compositore, arrangiatore e pianista, ha al suo attivo un album di musiche originali strumentali, di genere definito “New Generation Jazz” e intitolato “Dialogue”, eseguito in ruolo di solista in formazione Piano-Trio.
Attualmente è in corso di composizione un secondo album di brani originali.
Coautore di un opera teatral-musicale originale in forma di “musical”, scritta in Limba e denominata “Boghes de Domo”, per la quale è stato anche co-regista, co-produttore e uno degli interpreti principali nel corso di alcune delle successive messe in scena.
Autore ed arrangiatore di musiche per vari artisti italiani, di colonne sonore televisive Rai, di musiche per la pubblicità.
Pianista e cantante professionista in ambito turistico, ha suonato per numerosi anni in varie località europee, con ingaggi stagionali in hotel di massimo livello.
Pianista e cantante professionista nell’intrattenimento, in occasione di eventi pubblici, privati e aziendali di alto profilo.
E’ stato direttore di alcune formazioni corali e compositore di musiche per coro.
E’ stato produttore e direttore artistico-musicale di alcuni spettacoli di musica e arte varia.
Docenze:
E’ stato docente per la materia “audio e registrazione sonora” per le scuole professionali.
Ha condotto vari seminari e corsi privati di recording, mixing e mastering audio, nonché di arrangiamento e orchestrazione musicale.
Ha impartito lezioni di pianoforte e teoria musicale per la scuola di musica gestita da ACLI a Cagliari e per altre scuole musicali, oltreché in ambito di lezioni private.Bibliografia:
Opere librarie realizzate
COLLANA: AUDIO ENGINEERING – MANUALI AUDIO PER IL FONICO
Manuale di Audio Recording Digitale
Manuale di Audio Editing Digitale
Manuale di Audio Mixing Digitale
Manuale di Audio Mastering Digitale
Home Studio per Digital Audio Recording
ALTRE
Equalizzazione nel mix audio
Compressione nel mix audio
Registrazione, Editing e Mix della Voce
Registrazione, Editing e Mix della Batteria
Pubblica, Vendi e Promuovi la Tua Musica
DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE
Chitarra Classica, Acustica ed Elettrica: Registrazione e Mix
Registrazione e Mix del Pianoforte a Coda
Note dell’Autore
Alla 1° Edizione del Settembre 2020
Con questo volume mi sono proposto di fornire un aiuto concreto e semplice finalizzato al rapido ottenimento di risultati di livello professionale anche nel corso delle produzione amatoriali o semi-professionali, come avviene negli Home Studio.
Esso è rivolto principalmente ai fonici dilettanti e semi-professionisti, ma anche a tutti i batteristi.
Ultimamente si rileva un numero crescente di suonatori di batteria che hanno dotato la propria sala prove di un sistema di registrazione multitraccia. Alcuni di essi offrono un servizio di registrazione della sola batteria, anche online. Anche questi potranno trarre giovamento dalle indicazioni di questo manuale.
In esso sono trattati tutti gli argomenti facenti capo al trattamento della Batteria in ambito fonico, durante il recording, l’editing, il mixing.
A completamento della cultura di base per il fonico, è stata elaborata una prima parte del libro avente la finalità di fornire una rapida panoramica sulla batteria dal punto di vista storico e strutturale.
Gli appunti facenti capo alle procedure di messa a punto e accordatura dello strumento saranno gradite in particolare ai fonici che lavorano in un Home Studio con una batteria residente, ma anche per chi la batteria non la possiede si tratterà di un argomento interessante da sviluppare, per poter comunicare meglio col batterista durante l’allestimento di una sessione di registrazione.
Il manuale troverà massima utilità per coloro che hanno già acquisito un po’ di pratica in ambito di registrazione e mix, mentre risulterà più ostico ai novizi.
Qualche fonico più esperto potrà sorridere per alcune semplificazioni espositive, aventi l’obiettivo di rendere accessibile la materia, ma forse leggerà ugualmente con piacere queste pagine come esercizio mentale di “ripasso”.
Alessandro Fois
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.