
Il solfeggio parlato: uno studio insignificante
IL SOLFEGGIO PARLATO: UNO STUDIO INSIGNIFICANTE
Avevo poco più di otto anni quando iniziai gli studi musicali. Nessuna predisposizione familiare, nessun talento che possa avermi spinto ad avvicinarmi all’arte musicale. Eppure si accese…

Il fraseggio nell’improvvisazione
Riflessione sul fraseggio musicale nell'improvvisazione
Occorre un vero musicista di alto livello per improvvisare una melodia che gli passa per la testa in mezzo al bailamme di accordi che si muovono incessantemente sul tempo, e occorre un…

Nuove correnti o mode?
Periodicamente arrivano delle ondate che cambiano gli equilibri delle consuetudini, le comunità afro americane, che da molte generazioni si incontrano regolarmente nelle chiese per cantare in folti gruppi sia a cappella che accompagnati…

La perfezione, il più grande nemico del jazz
"La perfezione è nemica dell'eccellenza" (...)
"La perfezione è sempre a un gradino dalla perfezione"(...)
"Se avessi aspettato di essere perfetta, non avrei mai scritto una parola" (Margaret Atwood)
PERCHÉ LA PERFEZIONE È…

Friday in the Cadillac : Bob Berg
Friday in the Cadillac : Bob Berg
Friday in the Cadillac è un brano del grandissimo sassofonista Bob Berg (morto prematuramente in un incidente stradale nel pieno della sua folgorante carriera) che vantava inoltre anche la collaborazione con…

Come studiare la musica
Come studiare? quanto? che cosa studiare?
Avete 1 ora e mezza / 2 o anche 3 ore di tempo, andate in sala prove, o a casa nel vostro studio. Volete trascrivere 2 assoli, fare esercizi di scale, studiare una decina di licks, imparare 4 nuovi…

Imparare la musica al contrario? parte #1
Non importa se abbiamo frequentato scuole di musica o il conservatorio, o nessuna scuola, o se abbiamo studiato per anni da autodidatti, ma quando si viene al dunque c'e sempre un problema: i nostri soli sono mediocri, o fanno schifo, o non…

La batteria: new o vintage?
Batteria di mia proprietà Ludwig 1978'
Di sicuro l’intelligenza artificiale non riuscirà a costruire uno Stradivari o una Gretcsh degli anni 50’ , strumenti che con tutti i loro inconfondibili pregi e “forse “ qualche difetto,…

Percuotere o dirigere
Percuotere o dirigere
Vi siete mai chiesti a cosa serve il direttore d’orchestra se i musicisti hanno davanti la partitura? La risposta è una domanda: come potrebbero attaccare la prima nota in maniera simultanea 60 o 80 musicisti? Dipende…

Struttura del pianoforte digitale
Struttura del pianoforte digitale
Il suono del pianoforte digitale non ha nulla a che vedere col piano elettrico in quanto si differenzia totalmente da esso per carattere sonoro; in realtà quest’ultimo è uno strumento differente che ha…